Partenza 27 Marzo 2022 / 3 giorni - 2 notti / Quota a partire da 650,00 euro
Un’occasione unica per degustare grandi vini sotto la guida esperta di Carlo Macchi direttore di Winesurf
Ritrovo dei partecipanti a: Reggio Emilia, Modena, Bologna (luoghi e orari da definire), sistemazione in pullman gran turismo e partenza per il Friuli. Arrivo a Mariano del Friuli e visita dell’Azienda Vie di Romans. Vie di Romans non è una cantina qualunque, bensì una tra le aziende vitivinicole italiane più riconosciute e apprezzate a livello internazionale, senza dubbio per merito dell’impegno della famiglia Gallo, che appartiene al mondo della vite e del vino da oltre un secolo. Con passione e con grande dedizione nel lavoro, l’azienda, dal 1978 è condotta da Gianfranco Gallo che è riuscito ad affermare in tutte le etichette uno stile qualitativo di grande personalità. Partendo dalla profonda conoscenza dell’ambiente, Vie di Romans è stata una tra le primissime aziende a valorizzare ed esaltare il concetto di cru. Basandosi sulla consapevolezza che ogni vigneto gode di piccole ma importanti diversità, la cantina goriziana sfrutta proprio queste diversità, trasformandole in un preziosissimo patrimonio in grado di offrire ai vini inediti insiemi di sfumature organolettiche. Con la ferma convinzione che l’altissima qualità dell’intera gamma sia irriproducibile in altri contesti, tutte le bottiglie che escono dalla cantina sono contrassegnate, oltre che con il nome del vitigno, anche con quello del vigneto di derivazione: altro segno di una grande e profonda attenzione per il terroir. La visita prevede il giro in vigna, in cantina e la degustazione guidata di un’interessante selezione dei vini aziendali. Inoltre, durante la degustazione, si potrà concordare l’apertura di ulteriori annate storiche con costo da concordare in loco.
Al termine, ci trasferiremo a Corno di Rosazzo per consumare un pranzo leggero presso il Ristorante Villa Nachini per poi trasferirci nella vicina Tasting Academy del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo dove potremo degustare una buona batteria di vini rappresentativi del territorio. La nuovissima Tasting Academy del Consorzio dei Colli Orientali del Friuli e Ramandolo è un luogo dedicato alla formazione di alto livello dei professionisti e aperto tutti i giorni su prenotazione, con 32 postazioni dispencer per poter in autonomia degustare vini provenienti da tutta la denominazione con focus dedicati periodicamente e la possibilità di conoscere le differenze e le particolarità di ogni singola zona dei Colli Orientali.
Nel pomeriggio faremo visita all’Azienda Ronco del Gelso situata a Cormons. L’azienda nasce nel 1988, quando avvenne il primo imbottigliamento. Le vigne, tra Isonzo e colline del Collio, si trovano in terreni poveri, magri e sassosi, che proprio per questo contribuiscono alla vigoria delle piante, che si abituano a cercare acqua e nutrimento rafforzandosi. Giorgio Badin è il motore che ha permesso tutto questo, con le proprie scelte e l’attenzione ad ogni parte della produzione dell’azienda facendone un riferimento della Doc Isonzo e di Cormons. Da alcuni anni a Ronco del Gelso è stata costituita una cantina storica, archivio della produzione, dove vengono conservate alcune centinaia di bottiglie dei vini più rappresentativi per tipologia e annata.
Lo scopo della cantina storica è di poter verificare attraverso delle degustazioni periodiche le qualità evolutive e di tenuta nel tempo dei vini prodotti….cosa che non mancheremo di fare nel corso della nostra degustazione.
Al termine della visita, trasferimento in ottimo Hotel o agriturismo nei dintorni di Cormons. Cena in hotel o in ristorante con menù tipico in abbinamento ad alcuni vini dell’Azienda Komjanc Alessio di San Floriano del Collio, in compagnia dello stesso produttore. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, passeggiata rilassante nel centro di Cormons prima di raggiungere l’Azienda Specogna sita a Corno di Rosazzo. L’azienda è nata una cinquantina d’anni fa, quando Leonardo Specogna acquistò un piccolo appezzamento a Corno di Rosazzo. Oggi siamo alla terza generazione di vignaioli, che porta avanti con intatta passione e amore per la terra la grande tradizione dei vini friulani. La tenuta si estende su 20 ettari di cui 18 vitati, con uve autoctone dei Colli Orientali o con vitigni internazionali, che da secoli sono presenti in Friuli. La visita prevede il giro in vigna, in cantina e la degustazione guidata di un’interessante selezione dei vini aziendali oltre ad un pranzo leggero a base di prodotti locali. Inoltre, durante la degustazione, si potrà decidere l’apertura di ulteriori annate storiche con costo da concordare in loco.
Successivamente ci trasferiremo a Cividale del Friuli per una passeggiata distensiva. Cividale è una cittadina tranquilla e ricca di storia, circondata da dolci colline. Il suo centro storico, lambito dal fiume Natisone, è un ampio borgo medievale che nel 2011 è stato riconosciuto patrimonio storico e artistico dall’Unesco. Nel pomeriggio, visiteremo l’Azienda Scubla Roberto situata in località Premariacco. L’Azienda è stata costituita nel 1991, da alcune vecchie vigne esistenti cui si sono aggiunti nuovi impianti, fino ad arrivare agli attuali 12 ettari vitati. Le vigne si trovano tutte sui fianchi di una dolce collina completamente soleggiata, nella zona meridionale dei Colli Orientali del Friuli, luogo d’elezione per vini dalle straordinarie armonie di aromi e sapori. La limitata produzione permette una cura molto attenta delle uve vendemmiate a mano e dei vini; ciò ha fatto sì che negli ultimi anni le principali Guide dei Vini siano state particolarmente generose nell’assegnare ottime valutazioni ad anche di massimo livello per alcuni vini. Questo è senz’altro di sprone per cercare di migliorare sempre con nuove esperienze, nella cura, principalmente, della vigna, il cui prodotto è la vera base per un’attenta elaborazione del valore del frutto e quindi del vino. La visita, prevede il giro in vigna, in cantina e la degustazione guidata di alcuni dei suoi eleganti vini, che rappresentano i colori del territorio. Rientro in Hotel e, in serata, trasferimento per la cena presso L’Osteria Solder a Corno di Rosazzo, dove avremo la possibilità di degustare un menù tipico della tradizione in una atmosfera famigliare. I piatti saranno serviti in abbinamento ad alcuni vini delle Aziende Valchiarò di Togliano di Udine e Gigante di Corno di Rosazzo, presentati dagli stessi produttori. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione e partenza per le colline de Collio. La prima visita la effettueremo a San Floriano del Collio presso l’azienda Alessio Komjanc. I valori di questa realtà sono semplici ma assai significativi: tradizione, perché non bisogna mai perdere le proprie radici; responsabilità, verso il pianeta, mettendo quindi al centro il concetto di sostenibilità; famiglia, perché è il cuore pulsante dell’azienda, l’afflato di vita che ha reso, rende e renderà possibile la continua crescita di questa realtà; cultura perché è il valore che infonde personalità al lavoro di Alessio Komjanc valorizzandolo: il vino è un prodotto culturale in grado di comunicare la storia e i saperi di questo territorio di confine, ricco di storia e ferite. I vini di Alessio Komjanc vogliono quindi essere espressione della parte più orientale d’Italia, del Collio, terra a vocazione vitivinicola da diversi secoli. Al termine della visita, trasferimento all’ Azienda Gradis’Ciutta. L’attuale azienda nasce nel 1997, quando Robert Princic, all’epoca solo ventenne, decide di imprimere una nuova direzione all’attività familiare, e di passare dalla semplice coltivazione dell’uva alla creazione delle proprie etichette. Da allora si è inoltre impegnato costantemente nella crescita dell’azienda, che è arrivata a raggiungere gli attuali 35 ettari, di cui 25 vitati. Si tratta di 22 appezzamenti dislocati in diversi comuni del Collio, posti a diverse altitudini, fattore che permette di trovare la locazione più idonea per ciascun tipo di vitigno. Su queste pendici di marne arenarie stratificate, dal microclima mite, influenzato dal mare distante solo una ventina di chilometri, vengono coltivati ad alta densità vitigni autoctoni ed internazionali. La degustazione dei vini avremo il piacere di farla, insieme al produttore, all’interno dell’azienda con un bel menù a base di prodotti e piatti della tradizione friulana. Terminato il pranzo, rientro in bus ai luoghi di origine con arrivo in serata.
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA
minimo/massimo 20 partecipanti € 650,00
minimo 15 partecipanti € 690,00
Supplemento camera doppia uso singola € 100
NOTA BENE: Per consentire un piacevole e confortevole svolgimento del viaggio, nonché un buon distanziamento in bus e durante le visite, si accetterà un numero massimo di 20 iscrizioni.
IMPORTANTE:
Prenotazione entro il 20 Febbbraio con acconto di € 200. Saldo entro il 01 marzo
In caso d’impossibilità ad effettuare il viaggio a causa di restrizioni regionali o statali dovute alla pandemia, ci attiveremo per trovare una data alternativa oppure, a scelta del cliente, provvederemo a rimborsare la quota versata.
Documenti: è necessario essere in possesso di documento d’identità in corso di validità. Sarà inoltre OBBLIGATORIO essere in possesso del cosiddetto GREEN PASS cioè del documento (in formato digitale o cartaceo) che certifica l’avvenuta vaccinazione contro il Covid-19 o la guarigione dalla malattia negli ultimi sei mesi.
Tutti i nostri fornitori (pullman, hotel, ristoranti, cantine, ecc.) operano adottando i protocolli di sicurezza anti contagio.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PRESSO
Italian Treasures by Proviaggi T.O. Modena e Fiorano M.
Mail a: fabrizioferrari@proviaggi.it - Cell 335.7744812
Buon viaggio!!
Il viaggio è un'esperienza unica: la tua. Compila il modulo sottostante inserendo le informazioni dettagliate per realizzare il tuo viaggio.