← Viaggi di gruppo

IL DOURO E I VINI DI PORTO

25 aprile 2023 - 6 giorni / 5 notti - Partenza da Milano Malpensa - Quota per persona a partire da 2080.00 euro

Navigazione sul Douro e visita di Oporto, Coimbra e Lisbona

 

 

Un’occasione unica per visitare un paese dal grande fascino, assaggiando ottimi vini con Mario Bevione.

Viaggio di cultura enogastronomica con l’esperto.

 

1º Giorno – ITALIA – OPORTO

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alle ore 06.00 con volo di linea Tap air Portugal per Oporto via Lisbona. Alle ore 10.00, arrivo, incontro con la guida e inizio della visita di Oporto, una città dal fascino insolito: scorci storici, sofisticati negozi, vivaci chiacchiere che riempiono strade e facciate con brillanti piastrelle e panni appesi ad asciugare. La parte moderna vive in perfetta simbiosi con quella antica, Patrimonio dell’Umanità dal 1996. Passeggiata in Rua de Santa Catarina e sosta al mitico Café Majestic. Pranzo libero (suggeriamo l’assaggio di una francesinha, originale sandwich locale). Attorno si trovano ancora affascinanti drogherie come la Casa Cinese, la Casa Transmontana e la Pérola do Bolhão. Arrivo quindi in Avenida dos Aliados, un ampio viale ottocentesco sul quale si affacciano numerosi bar tradizionali, antiche cartolerie, librerie e negozi. Attraversamento quindi del bellissimo ponte Luís I che collega la città con Vila Nova de Gaia per la visita di una cantina storica e l’assaggio del pregiato vino Porto. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2º Giorno – OPORTO

Prima colazione in hotel (pranzo libero). Giornata dedicata al completamento della visita della città. Si inizia da Ribeira (dove la gente si dedica al commercio fluviale) per raggiungere la Chiesa di S. Francisco. Sorprendente l’interno settecentesco per l’altare, le colonne, i pilastri, tutti impreziositi da cherubini, ghirlande, animali e l’albero di Jesse de Sao per il quale furono usati oltre 200 kg d’oro. Visita del Palazzo da Bolsa: dove un tempo sorgeva il convento francescano i mercanti costruirono la Borsa con il Tribunale del Commercio (qui fu redatto il diritto mercantile di Porto) e la Sala Árabe (un salone con arabeschi blu e oro ispirati all’Allambra di Granada). Si riprende per il WOW (World of Wine). Nelle secolari di cantine vino Porto a Vila Nova de Gaia, WOW rende omaggio alla regione e fa luce sulle più importanti industrie e tradizioni portoghesi. Ma WOW è più che un museo, è un intero quartiere pieno di cose nuove ed entusiasmanti da esplorare e imparare. Sette esperienze museali, nove ristoranti, bar, negozi, spazio espositivo temporaneo, spazio eventi e una scuola del vino. Nel pomeriggio si visita un’altra cantina tradizionale a Vila Nova de Gaia e, tempo permettendo, un sugherificio. In serata, cena presso uno ristorante nel tipico quartiere Ribeira. Rientro libero in hotel per il pernottamento.

3º Giorno –PORTO / PESO DA REGUA

Prima colazione in hotel. Partenza in mattinata attraverso il tipico paesaggio montano, a volte costeggiando il fiume Douro, per Peso da Régua. Un tempo centro della Regione Demarcata per la produzione del Vino Porto, da qui partivano i Rabelos (le tradizionali barche a vela in legno che trasportavano i barili del vino lungo le pericolose anse del Douro fino a Vila Nova de Gaia). Tempo a disposizione prima di ripartire per Gouvinhas per la visita della magnifica Quinta do Crasto. Le origini di questa tenuta, con casa, torchi e cantine, risalgono al sec XVII. Sul portone d’ingresso recentemente restaurato si legge l’iscrizione “Quinta do Crasto 1615-1918”, che ricostituisce l’originario portale, in cui la prima data ricorda l’epoca mitica della sua fondazione. Se restano da svelare alcuni capitoli della sua storia, come accade per la maggior parte delle antiche tenute del Douro, non c’è dubbio che si sia formata in quel periodo, quando era in possesso di famiglie nobili. E questa storia si fa sentire qui, nel silenzio dei tempi della Casa del Centenario. Visita e pranzo con degustazione guidata dei vini. Si procede per la Quinta da Pacheca, una delle proprietà più famose del Douro, che si distingue per essere stata la prima ad imbottigliare il vino con il proprio marchio. Il 17 aprile 1738 la cantina era già di proprietà di D. Mariana Pacheco Pereira. Nel 1903 fu acquistata da José Freire de Serpa Pimentel e dopo 100 anni appartiene ancora alla stessa famiglia. La proprietà si trova nella regione del Basso Douro, con una lunghezza totale di 51 ettari di vigneti. Rientro serale a Oporto per la cena ed il pernottamento in hotel.

4º Giorno – OPORTO / CROCIERA SUL DOURO

Prima colazione in hotel (cena libera). Intera giornata dedicata alla crociera sul fiume Douro Trasferimento al molo per l’imbarco a bordo della nave da crociera e inizio della navigazione alle ore 09.00 circa risalendo il fiume. Alle ore 10.20 verrà superata la chiusa di Crestuma (dislivello di 14 metri) dopo di che verrà offerto uno vino Porto come aperitivo e servito il pranzo a bordo. Alle 13.20 si supera la chiusa di Carrapatelo, la più alta di Europa, con i suoi 35 metri di dislivello. Arrivo sulle 16:00 a Peso da Régua, sistemazione nel pullman GT e partenza per la Quinta do Seixo, tenuta storica che ospita alcuni dei più grandi vini Sandeman. Tutto ebbe inizio nel 1790 quando il figlio di 25 anni di un ebanista scozzese chiese un prestito di 300 sterline a suo padre per mettersi in proprio come commerciante di vini a Londra. Questo giovane ambizioso era George Sandeman, il fondatore di Sandeman, che finì per creare una delle aziende leader mondiali del vino Porto e dello Sherry. Visita e degustazione guidata dei vini. Rientro serale in hotel a Oporto. Cena libera. Pernottamento.

5º Giorno – OPORTO/COIMBRA/ LISBONA

Prima colazione in hotel (pranzo libero). Al mattino si parte per Coimbra, graziosa città storica e sede universitaria di lunga tradizione nota per le otto facoltà: lettere, psicologia, legge, scienze e tecnologia, medicina, economia, educazione fisica e farmacia. Inizio della visita alla collina con l’Università, che ospita il Palazzo Reale, la Biblioteca Joanina (tra le più belle biblioteche al mondo, in stile barocco con soffitti e pareti affrescate ed arredata con splendidi mobili intarsiati) e la Sala dei Capelos (per le tesi). Dal complesso universitario nascono stradine e vicoli che costituiscono il cuore della città alta e conducono alla città bassa, accanto al ponte di Santa Clara, dove si svolge la maggior parte dell’attività cittadina. Proseguimento del viaggio e, nel primo pomeriggio, arrivo a Lisbona, la città del cielo azzurro, dal dolce clima e le strette vie medievali dove a volte capita di sentire le note malinconiche di una chitarra che accenna un Fado. Inizio delle visite guidate con l‘Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), quartiere antico quanto Lisbona. Considerato eterno per la sopravvivenza miracolosa al grande terremoto del 1755, per molti è il cuore della città e raccoglie senza dubbio la storia moresca del paese, tra attrazioni storiche e locali di Fado. Ad Alfama c’è anche la Cattedrale (inconfondibile per le torri campanarie merlate e il rosone in stile romanico) e visita alla Chiesa di Sant’António, dove nacque il Santo. Discesa del quartiere lungo strade, piazzette e viuzze ricche di profumi mediterranei, case colorate ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. In serata, sistemazione in hotel. Cena a base di pesce in ristorante presso i docks. Rientro libero in hotel e pernottamento.

6º Giorno – LISBONA

Prima colazione in hotel (pranzo libero). Mattinata dedicata alla visita guidata di Lisbona. Nata da sette colline, sono quattro i quartieri che rappresentano le zone turistiche per eccellenza: Belém (monumentale), Bairro Alto (alta), Baixa (bassa) e Alfama (più antico). Si inizi da Belém, dove si ammireranno il Palazzo Reale (oggi Presidenziale), il Padrão (monumento alle Scoperte), la Torre di Belém (Patrimonio Mondiale) e il Monastero di Jerónimos (anche questo Patrimonio Mondiale), voluto da Manuel I e legato strettamente alla Casa Reale Portoghese e all’epopea delle scoperte. Sosta all’Antiga Confeitaria de Belém per un assaggio del più noto dolce locale. Si procede per Piazza Restauradores. Sosta prima di proseguire attraverso Bairro Alto,quartiere conosciuto per i negozi e le tascas (osterie portoghesi a conduzione familiare). Discesa a Chiado, il cuore pulsante dei negozi fashion. Cafézinho opzionale all’A Brasileira (che ricorda lo scrittore Pessoa con la statua all’ingresso) e arrivo alla Baixa Pombalina (dal Marchese di Pombal, che ricostruì Lisbona dopo il grande terremoto del 1755). L’eleganza del quartiere è sublime, dal boulevard Avenida Liberdade a piazzado Comércio, punto di partenza dei tipici ferry. Al termine si parte per l’aeroporto di Lisbona, in tempo utile per l’assistenza nelle formalità d’imbarco. Partenza per Milano Malpensa alle ore 20.55. Arrivo e fine dei servizi.

 

N.B. Potrebbero verificarsi casi in cui l’itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili: nell’eventualità si assicura che il contenuto delle visite e dei servizi rimarrà inalterato.
Purtroppo le Quintas non danno la possibilità ai gruppi di opzionare la visita, ragion per cui quelle indicate sono soggette alla verifica della disponibilità. Nel caso in cui non fossero più disponibili, ne verranno proposte altre di pari qualità e bellezza.


QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA, minimo 25 paganti € 2.080
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA, minimo 20 paganti € 2.250
Supplemento camera singola € 300

SCONTO DI € 100 PER CHI SI PRENOTA ENTRO IL 31 DICEMBRE 2022
Acconto alla prenotazione € 400 - Saldo 30 giorni ante partenza

NOTA BENE: per consentire un piacevole e confortevole svolgimento del viaggio, nonché un buon distanziamento in bus e durante le visite, il gruppo sarà composto da un massimo di 25 persone.

 

 

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

  •  Volo di linea Tap Milano/Lisbona/Oporto _ Lisbona /Milano incluse le tasse aeroportuali;
  • Pullman gran turismo per tutti gli spostamenti in programma;
  • 5 pernottamenti in hotel 4 stelle in pernottamento e prima colazione;
  • Visita e degustazione di due cantine storiche a Oporto;
  • Visita con degustazione nelle seguenti aziende: Quinto do Crasto, Quinta da Pacheca, Quinta do Seixo tutto questo con la guida esperta di Mario Bevione;
  • Crociera sul Douro con aperitivo e pranzo a bordo;
  • 2 cene buffet nell’albergo a Oporto, 1 cena in ristorante a Ribera, 1 cena in docks a Lisbona;
  • Degustazione di Pastel de Belem;
  • Ingressi: Monastero di Jeronmos a Lisbona; Università di Coimbra; Palazzo della Borsa e Chiesa di S.Francesco a Oporto;
  • Guida parlante italiano per le visite inserite in programma (dal primo all’ultimo giorno);
  • Auricolari dal 1° al 6° giorno e documentazione di viaggio;
  • Accompagnatore Proviaggi;
  • Assicurazione medico bagaglio e Covid Protection**

 

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

  • Eventuale polizza annullamento dal costo di € 50 per persona (caldamente consigliata);
  • Bevande ai pasti e pasti non menzionati;
  • Ingressi ai monumenti non indicati.

** l’Assicurazione Covid Protection include: rientro alla residenza: nel caso in cui all’Assicurato vengano imposte restrizioni dipendenti da Covid19 e tali da rendere impossibile il rientro con il mezzo inizialmente previsto dal contratto di viaggio, la Struttura Organizzativa si impegna a fornire, a proprio carico e nei limiti dei massimali di seguito riportati, un titolo di viaggio con un mezzo alternativo. Copertura € 1.500 per assicurato
Prolungamento del soggiorno: nel caso in cui all’Assicurato vengano imposte restrizioni dipendenti da Covid19 che lo obblighino a prolungare il soggiorno nella struttura ricettiva oltre la data prevista per il rientro dal contratto di viaggio, la Società rimborsa eventuali costi di soggiorno dovuti a tale prolungamento con un massimo di € 100,00 al giorno per persona per una durata non superiore a 3 giorni.

Informazioni utili e operative

  • Documenti di espatrio: carta d’identità valida per l’espatrio e in corso di validità.
  • In caso d’impossibilità ad effettuare il viaggio a causa di restrizioni regionali o statali dovute alla pandemia, ci attiveremo per trovare una data alternativa oppure, a scelta del cliente, provvederemo a rimborsare la quota versata.
  • Le quote sono soggette a riconferma (21 giorni prima della partenza) anche in vista di una eventuale variazione del costo del trasporto, del carburante, diritti e tasse di imbarco o sbarco, nei termini e tempi previsti da D.I nr 111.


Mario Bevione, l’esperto che ci accompagna, si presenta:

La mia attività si divide in due parti. La prima è rivolta a un uditorio di professionisti e comprende i corsi per sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier), masterclass e degustazioni per buyers, enologi, giornalisti e Sommelier; e da oltre dieci anni alla redazione di VITAE, la guida ai vini italiani edita da AIS. La seconda coinvolge gli appassionati, con corsi di introduzione al vino e alla degustazione, serate divulgative, eventi aziendali e di team-building. Viaggi, esperienze e letture mi hanno portato a ricercare un nuovo linguaggio per comunicare il vino orientato al racconto, privilegiando il territorio, la sua storia e soprattutto le persone che lo abitano e coltivano.

 


Acquisto su preventivo

Il viaggio è un'esperienza unica: la tua. Compila il modulo sottostante inserendo le informazioni dettagliate per realizzare il tuo viaggio.

Modulo di richiesta preventivo/personalizzazione viaggio:


Ho letto e accetto la privacy policy: