← Viaggi di gruppo

IMPERDIBILE VIAGGIO TRA I VINI DELL'ALTO PIEMONTE

Partenza 26 Marzo / 3 giorni - 2 notti / Quota per persona 720 euro

 

1° Giorno - 24 marzo 2023, Venerdì

Ritrovo dei partecipanti a Modena e Reggio Emilia, sistemazione in pullman gran turismo e partenza per il Piemonte. Intorno alle 10.00, arrivo a Carema e passeggiata sul sentiero che attraversa il paese e raggiunge punti panoramici che offrono una visione d’insieme della bella conca di Carema. Il centro storico è ben conservato, con edifici di origine medievale e le case nascondono vecchie cantine. Percorrendo il sentiero si incontra un luogo speciale, un anfiteatro di viti sostenute da una successione di “pilun” e pergole. Alla fine del percorso avremo l’opportunità di degustare una quasi esaustiva serie dei “nebbioli” (qui il nebbiolo viene chiamato picotendro) dei produttori locali. Pranzo in ristorante con i vini dei produttori. Nel pomeriggio, ci spostiamo in pullman in direzione sud/est, a Piverone, per far visita all’azienda Favaro, una realtà che è sempre stata a conduzione familiare e oggi è guidata da Camillo Favaro, aiutato nei vigneti dal padre Benito, dalla sorella Elena e dal marito di lei, Claudio. Benito è stato un grande vignaiolo e un brillante produttore, colui che ha avuto l’intuizione di iniziare questa avventura 15 anni fa. I vigneti di Benito Favaro si estendono a Piverone, sulla Serra, la più grande collina morenica d’Europa. Il paesaggio è mozzafiato: il vicino lago di Viverone fa da regolatore termico e i boschi fanno da contraltare selvaggio alla presenza dell’uomo e ai molti terrazzamenti coltivati. Qui la famiglia Favaro coltiva con passione e amore i suoi vigneti; per l’Erbaluce, simbolo di questa bellissima realtà, si predilige la tradizionale e collaudata pergola, mentre per gli altri vitigni la classica controspalliera a guyot. Per la conduzione dei vigneti si è sempre cercato di evitare di seguire le mode: qui la tradizione e il buonsenso la fanno da padrone, per questo gli interventi sono sempre misurati e vengono attuati solo se strettamente necessari. Il suolo è formato da ciottoli e argilla che donano ai vini la freschezza, mentre l’esposizione a sud e l’altitudine tra i 350 e i 400 metri fanno la differenza quanto a carattere. Tutti questi accorgimenti sono essenziali per dare vita a vini complessi, dalla forte personalità e naturalità di approccio gustativo. La visita, prevede il giro in vigna, in cantina e la degustazione guidata dei vini aziendali. Al termine, partenza per il novarese, arrivo in località Sillavengo e sistemazione presso il Resort Al Castello 4*. Cena in hotel con menù tipico e in abbinamento l’ormai classica selezione scelta direttamente da Carlo Macchi nella sua cantina. Pernottamento in hotel.

2° Giorno - 25 marzo, Sabato

Dopo la prima colazione, ci attende una visita presso la celebre Cantina Travaglini a Gattinara. Sebbene la famiglia sia dedita alla produzione di vino fin dall’inizio del secolo scorso, la fondazione ufficiale della cantina risale al 1958, quando Giancarlo, in un periodo in cui le campagne venivano abbandonate in favore di occupazioni nelle emergenti industrie cittadine, credette fortemente nel potenziale del territorio. Oggi, al timone della tenuta si trovano Cinzia Travaglini, figlia di Giancarlo, e suo marito Massimo Collauto, responsabile dell’aspetto tecnico-enologico. Gli oltre 50 ettari di vigneti a disposizione della cantina Travaglini sono situati a 400 metri di altitudine ai piedi del Monte Rosa. Qui, le piante beneficiano dei terreni di origine vulcanica, ricchi di ferro e granito, nonché del clima fresco, asciutto e ventilato, caratterizzato da notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte. In questo contesto pedoclimatico la tenuta alleva quasi esclusivamente Nebbiolo, localmente chiamato Spanna. Le vinificazioni sono parcellari e seguono uno stile di stampo tradizionale, con le fermentazioni che hanno luogo in vasche di acciaio e i conseguenti periodi di maturazioni in grandi botti di rovere di Slavonia. Il processo di lavorazione è contraddistinto da una minuziosa cura del dettaglio, volta a raggiungere la massima espressione che il vocato territorio di Gattinara può offrire. La visita prevede il giro in cantina e la degustazione guidata di un’interessante selezione di vini aziendali.
Dopo un gustoso light lunch, ci trasferiremo alla Cantina Ioppa che è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa. Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, Ioppa è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri. La visita prevede un incontro con varie realtà enoiche del territorio, con Cristiano Garella, enologo conosciutissimo in tutta Italia, che ci parlerà delle differenze tra Ghemme, Bramaterra, Lessona, Coste della Sesia, Fara e Colline Novaresi. Per capire meglio il tutto assaggeremo, oltre ai vini di Ioppa (Ghemme), quelli de Le Pianelle (Bramaterra) Colombera&Garella (Lessona e Coste della Sesia), Boniperti (Fara e Colline Novaresi). Al termine ci trasferiremo in ristorante per la cena, qui avremo la possibilità di degustare un menù con piatti tipici della tradizione piemontese, serviti in abbinamento ad alcuni vini dell’Azienda Antoniolo di Gattinara. Rientro in hotel e pernottamento.

3° Giorno - 26 marzo, Domenica

Prima colazione e trasferimento a Briona per far visita all’Azienda Castaldi Francesca. Dal 1700 la famiglia Castaldi coltiva con passione la terra sulle colline dell’Alto Piemonte, sempre puntando sulla qualità. Oggi con gli stessi valori, Francesca Castaldi porta avanti il progetto iniziato dal nonno Pierino (che ha collaborato alla nascita della DOC Fara nel 1969), di valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, con tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, e grande attenzione alla qualità del prodotto. I suoi sono vini da uve coltivate in modo sostenibile su terreni di proprietà, realizzati, lavorati e imbottigliati direttamente in cantina. La visita, prevede il giro in vigna, in cantina e la degustazione guidata di alcuni vini aziendali. Successivamente, andremo col produttore a terminare la degustazione dei vini in Osteria accompagnandoli a prelibatezze locali. Terminato il pranzo, rientro in bus ai luoghi di origine con arrivo in serata.

 

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA

minimo/massimo 20 partecipanti € 720,00
minimo 15 partecipanti € 770,00

Sconto per abbonati al Club Winesurf € 20

Supplemento camera doppia uso singola € 100

 

NOTA BENE: Per consentire un piacevole e confortevole svolgimento del viaggio, nonché un buon distanziamento in bus e durante le degustazioni, si accetterà un numero massimo di 20 iscrizioni.

La quota comprende:

  • Trasporto in bus gran turismo per il viaggio e tutti i trasferimenti indicati nel programma;
  • Nr. 2 pernottamenti in Hotel Al Castello 4* di Sillavengo (No);
  • Due cene con ricco e curato menù territoriale accompagnato da un’ampia selezione di vini;
  • Un light lunch in cantina e due pranzi in ristorante con menù territoriali e vini dei produttori locali;
  • Visite e degustazioni guidate nelle seguenti aziende, il tutto sotto la guida esperta di Carlo Macchi, direttore di Winesurf: Produttori di Carema, Benito Favaro, Travaglini, Ioppa e Castaldi Francesca;
  • Assistenza in bus e in loco di sommelier Proviaggi;
  • Assicurazione medico – bagaglio e covid protection.

La quota non comprende:

  • assicurazione contro penali di annullamento (stipulabile su richiesta con supplemento di € 35); tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.

 

IMPORTANTE:

Prenotazione entro il 10 febbraio 2023 con acconto di € 200. Saldo entro il 10 marzo 2023

Documenti: è necessario essere in possesso di documento d’identità in corso di validità.

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Italian Treasures by Proviaggi T.O. Fiorano Modenese
Mail a: fabrizioferrari@proviaggi.it - Cell 335.7744812


Acquisto su preventivo

Il viaggio è un'esperienza unica: la tua. Compila il modulo sottostante inserendo le informazioni dettagliate per realizzare il tuo viaggio.

Modulo di richiesta preventivo/personalizzazione viaggio:


Ho letto e accetto la privacy policy: