Partenza dal 20 al 22 Ottobre 2023 da Reggio Emilia e Modena / Quota 740 euro
Gustoso e spumeggiante viaggio tra i vini di Franciacorta, Soave,
Valpolicella e Custoza
Con Winesurf e il suo direttore
PROGRAMMA:
1° Giorno | 20 ottobre 2023, Venerdì.
Ritrovo dei partecipanti a Reggio Emilia e Modena, sistemazione in pullman gran turismo e partenza per il Veneto. Intorno alle 10.00, arrivo a Monteforte d’Alpone dove faremo visita all’Azienda Gini. Punto di riferimento per tutto il tessuto produttivo del Soave Classico, la cantina nasce nel comune considerato come il cuore della denominazione: Monteforte d’Alpone.
È qui che i fratelli Sandro e Claudio si occupano in prima persona della conduzione degli oltre trenta ettari di vigneto, situati in alcune di quelle che sono le posizioni collinari più vocate della zona. Alla cantina Gini, realtà vitivinicola simbolo per costanza qualitativa, va il merito di aver sempre saputo conciliare l’amore per la tradizione e per il passato enologico del territorio, con quelle che sono le più moderne tecniche di lavoro che la viticoltura contemporanea impone.
La visita come al solito prevede il giro tra i vigneti e in cantina e la degustazione guidata di un’interessante selezione di vini aziendali.
Dopo un gustoso light lunch a base di prodotti tipici, ci trasferiremo a Mezzane di Sotto per far visita all’Azienda Corte Sant’Alda di Marinella Camerani che coltiva quasi 20 ettari vitati a regime biologico certificato, adottando pratiche di agricoltura biodinamica. In generale, le piante beneficiano del clima mite e temperato, dell’altitudine media di circa 400 metri sul livello del mare e del suolobiancastroparticolarmente ricco di calcare. L’aspetto agronomico prevede la salvaguardia della natura e dei suoi ritmi, con la totale esclusione di sostanze chimiche di sintesi e lavorazioni non invasive che rispettano i tempi e le esigenze delle vigne. Il medesimo approccio minimalista è attuato in cantina, con fermentazioni rigorosamente spontanee e nessun impiego di coadiuvanti enologici. Anche in questo caso, la visita prevede il giro tra i vigneti e in cantina e la degustazione guidata di un’interessante selezione di vini aziendali. Al termine, partenza per la Franciacorta e sistemazione presso l’Hotel La Fonte 4*di Ome. Cena in hotel con menù tipico,in abbinamento all’ormai classica selezione scelta direttamente da Carlo Macchi nella sua cantina. Pernottamento in hotel.
2° Giorno |21 ottobre, Sabato.
Dopo la prima colazione, ci attende una visita pressol’Azienda Agricola Monte Alto, una realtà artigianale che nasce dalla passione per il vino, per la terra e per la viticoltura, insieme alla volontà di creare un prodotto naturale e non manipolato. L’azienda si trova a Clusane e coltiva 3 ettari di vigna, tra uve Pinot Nero e uve a bacca nera per i vini rossi. La scelta di utilizzare il Pinot Nero come uva principale per la composizione delle cuveé dei Franciacorta è alla base dello stile enologico dell’azienda che intende esprimere, attraverso questo vitigno, le particolari caratteristiche del territorio. L’azienda nasce nel 2014, quando Alberto decide di realizzare il sogno di una vita avviando la propria azienda vitivinicola in Franciacorta. La produzione di Monte Alto è interamente artigianale e improntata sulla valorizzazione di questo fazzoletto di terra adagiato sulle pendici del Monte Alto. La vicinanza al lago di Iseo, l’esposizione a nord-est dei vigneti e la composizione del suolo sono alcune delle caratteristiche che delineano in maniera determinante la naturale vocazione di questo angolo della Franciacorta. Dal punto di vista gestionale, poi, l’azienda adotta tecniche poco invasive, sia dal punto di vista agronomico che da quello enologico.
La visita prevedere un giro in vigna e in cantina nonché la degustazione guidata di una importante selezione di vini aziendali.
Al termine, trasferimento a Iseo dove ci sarà un po’ di tempo a disposizione per una passeggiata sulle rive del lago e per il pranzo libero.
Nel pomeriggio, trasferimento ad Adro e visita alla Cantina Cola Battist che deve la sua nascita all’impegno di Battista, da cui prende il nome. Oggi l’azienda agricola viene portata avanti dal figlio Stefano, che con la stessa dedizione produce bottiglie di Franciacorta di altissima qualità. I vigneti dell’azienda si estendono per circa 10 ettari tra i comuni di Adro e Cortefranca, ai piedi del monte Alto. Sebbene la cantina Cola Battista sia stata in grado di arrivare a produrre circa 60-70 mila bottiglie l’anno, tutto il ciclo produttivo ha mantenuto un carattere familiare e tutt’oggi vengono prodotti vini Franciacorta che, grazie anche al supporto di enologi del calibro di Alberto Musatti e Andrea Rudelli, raccolgono ogni anno sempre più consensi tra gli intenditori. La visita, prevede il giro in vigna, in cantina e la degustazione guidata di alcuni vini aziendali. Al termine ci trasferiremo presso la nota Osteria Alba Chiara di Gussago per la cena.
Qui avremo la possibilità di degustare un menù con piatti tipici della tradizionefranciacortina, serviti in abbinamento ad alcuni splendidi vini dell’Azienda Colline della Stella di Andrea Arici che ci terra compagnia a tavola. Rientro in hotel e pernottamento.
3° Giorno |22 ottobre,Domenica.
Dopo la prima colazione, ci dirigeremo vero la zona della doc Custoza che è rappresentata dalla fascia collinare che si sviluppa tra le vicinanze della città di Verona e il lago di Garda, mentre a sud ovest è delimitata dal fiume Mincio. Faremo visita alla Cantina Monte del Frà, le cui origini risalgono addirittura al Quattrocento, quando questa storica tenuta di Verona era di proprietà dei frati di Santa Maria della Scala. Dopo diversi passaggi di proprietà, oggi l’azienda appartiene alla famiglia Bonomo, che possiede oltre cento ettari di vigne nella zona del Custoza. Dopo avere effettuato la visita col produttore, avremo il piacere di fare una verticale di un certo numero di annate di Ca‘del Magro, il loro Custoza superiore più significativo, che è stato premiato più volte da Winesurf,dalle principali guide italiane e dai più importanti giornali esteri. Approfondiremo ancora la conoscenza del territorio facendo visita nella nuovissima sede alla Cantina Menegotti. Un’esperienza di più di mezzo secolo che si tramanda da tre generazioni, partendo dal nonno Antonio Menegotti che già negli anni ’50 produceva vino, fanno di questa azienda un punto di riferimento per la denominazione nonché per la particolare produzione di spumanti metodo classico. Dopo la visita andremo col produttore a terminare la degustazione dei vini presso il rinomato Ristorante alla Borsa di Valeggio sul Mincio accompagnandoli a prelibatezze locali. Terminato il pranzo, rientroai luoghi di origine con arrivo in serata.
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA
minimo/massimo20 partecipanti €700,00
minimo 15 partecipanti €740,00
Sconto per abbonati al Club Winesurf € 20
Supplemento camera doppia uso singola € 100
NOTA BENE: Per consentire un piacevole e confortevole svolgimento del viaggio, nonché un buon distanziamento in bus e durante le degustazioni, si accetterà un numero massimo di 20 iscrizioni.
La quota comprende:
La quota non comprende:
IMPORTANTE:
Prenotazione entro il 30 luglio 2023 con acconto di € 200. Saldo entro il 30 settembre 2023
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Italian Treasures by Proviaggi T.O. Fiorano Modenese
Mail a: fabrizioferrari@proviaggi.it - Cell 335.7744812
Il viaggio è un'esperienza unica: la tua. Compila il modulo sottostante inserendo le informazioni dettagliate per realizzare il tuo viaggio.