Dall’11 al 12 Novembre 2023 / Partenza da Modena / Quota a partire da 295 euro
Parti con noi a bordo del treno a vapore tra Siena e il mercato del tartufo
bianco a San Giovanni D’Asso!
Il territorio della Val d’Orcia è attraversato da una suggestiva linea ferroviaria, chiusa all’esercizio ordinario nel 1996 e mantenuta in vita come linea ad esclusivo uso turistico fino ai nostri giorni dalla Fondazione FS Italiane. Oggi, la Ferrovia della Val d’Orcia, con i suoi 51,2 km, rappresenta il miglior modo per trascorrere una giornata nel cuore più autentico della Toscana, per una esperienza di viaggio realmente slow sia nel weekend che durante la settimana. A bordo di un treno d’epoca sarà possibile partire alla volta di alcuni dei borghi più belli della Toscana e partecipare a eventi speciali, quali sagre e feste di paese, ed escursioni nell’intorno geografico. Salire a bordo del Treno Natura significa viaggiare all’insegna della storia e delle tradizioni gastronomiche, da Siena attraversando il cuore di questo spettacolare territorio che offre infinite attrattività turistiche tra incantevoli borghi medievali da scoprire, luoghi da visitare e percorsi di turismo esperienziale.
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman, via autostrada, per Monteriggioni (km 210). Arrivo, incontro con la guida e visita di questo caratteristico borgo. Monteriggioni è il tipico esempio di Borgo Fortificato cioè un piccolo paese (42 abitanti), circondato da una cerchia muraria. La Cerchia Muraria è di forma ellittica ed avvolge la sommità di un alto colle chiamato monte Ala che domina sulle pianure e colline circostanti. Proseguimento per la visita di Abbadia a Isola. Situato ai margini di una estesa pianura alle pendici boscose del Monte Maggio, il complesso è dominato dalla chiesa romanica a tre navate e tre absidi, serrata tutt’attorno da un piccolo borgo e da resti di fortificazioni medievali. All’interno della chiesa si conservano pregevoli opere d’arte, tra le quali spicca il bel polittico dell’altare maggiore eseguito nel XV secolo dal pittore senese Sano di Pietro. Pranzo in ristornate e, nel pomeriggio, trasferimento a Siena per la visita guidata: Piazza del Campo, Palazzo Comunale, Fonte Gaia, Duomo, ecc. Incluso i seguenti ingressi: Porta Cielo, Cripta, il favoloso Pavimento e la Libreria Piccolomini. In serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento alla stazione ferroviaria di Siena. Ore 8:55 partenza da Siena con il treno storico a vapore. Arrivo a San Giovanni d’Asso alle ore 11,30, si raggiungerà il centro a piedi (con una lieve salita) e visita libera del mercatino e della festa. Pranzo presso stand Pro Loco. Pomeriggio a disposizione per visitare il paese, degustare i prodotti o passeggiare nel “Bosco della Ragnaia”. Nel pomeriggio, partenza per il rientro a Modena con arrivo in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, a 30 paganti € 295
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, a 25 paganti € 320
Supplemento camera Singola € 30
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il viaggio è un'esperienza unica: la tua. Compila il modulo sottostante inserendo le informazioni dettagliate per realizzare il tuo viaggio.