← Viaggi di gruppo

MERCATINI DI NATALE A MONTEPULCIANO

Dal 2 al 3 Dicembre 2023 / Partenza da Modena / Quota a partire da 295 euro

 

     

Hai mai visitato il mercatino natalizio più grande del centro Italia?

Faremo anche tante visite tra cui a: San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni e San Galgano!

A pochi metri dalle mura del Castello di Babbo Natale, ti aspetta un mercatino natalizio caratteristico, con tante casette di legno e addobbi a tema. Il mercatino è ospitato nella magica cornice di Piazza Grande, in via San Donato e nelle vie adiacenti.

Grande attenzione è stata riservata all’originalità dei prodotti con il coinvolgimento delle associazioni degli artigiani e la presenza di diversificate categorie di prodotti: addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora.

Il mercatino, grazie al vasto spazio pedonale a disposizione, è, inoltre, il luogo ideale per una serie di spettacoli, show e attività di animazione per tutta la famiglia.

PROGRAMMA:

1° GIORNO - 02 dicembre 2023: MODENA

Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman per la Toscana. Arrivo in mattinata a Montepulciano e incontro con la guida locale il tour ha inizio dal Tempio di S.Biagio, una delle costruzioni più interessanti del Rinascimento e forse il capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio, che dista circa 1 km dal centro della città. Il nucleo storico, politico e religioso di Montepulciano è rappresentato invece da Piazza Grande, che si apre nel punto più alto della cittadina, a 605 metri di altitudine e si impone all’attenzione per lo splendido insieme di edifici che le fanno corona: la Cattedrale, (contenente un bellissimo trittico del pittore senese Taddeo di Bartolo, un altare di Andrea della Robbia ed il monumento funebre dedicato a Bartolomeo Aragazzi, scolpito dal celebre architetto e scultore fiorentino, Michelozzo) il Palazzo Comunale strettamente somigliante al Palazzo della Signoria di Firenze, costruito per volontà di Cosimo dei Medici il palazzo Cantucci ed il palazzo Nobili-Tarugi. Pranzo in ristorante e pomeriggio con tempo libero per lo shopping nei mercatini natalizi o per la visita delle molteplici cantine vinicole sotterranee che rendono questa città unica nel suo genere. In serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 2° GIORNO - 03 dicembre 2023

Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita di San Quirico d’Orcia. Il paesaggio che conduce nella Val d’Orcia è incantevole; colline ondulate e cipressi come sentinelle fuori dal tempo, stradine solitarie che conducono a borghi medievali immersi nel verde, distese di vigneti e oliveti centenari.  Con la guida si visiterà il borgo storico, classico paesino della campagna toscana, completamente pedonale, con case in pietra e stradine strette, eccezion fatta per le direttrici principali, e gli Horti Leonini: si tratta di giardini pubblici edificati nel 1581 dopo che Francesco I de’ Medici donò un terreno a Diomede Leoni, da cui presero il nome. Un classico giardino all’italiana al cui centro è possibile ammirare la statua di Cosimo III de Medici scolpita dall’artista Mazzuoli che la donò al proprietario. Successiva visita di Bagno Vignoni, affascinante borgo al centro della Val d’Orcia vicino a Pienza e Montalcino. Il nome di questo antico borgo deriva da Vignoni, castello già noto nel XI secolo, le cui tracce dominano l’altura sopra il borgo, e dalle acque termali usate fin dall’epoca romana, come testimoniano numerosi reperti archeologici che si trovano nella collezione Chigi di Siena. Pranzo in tipico ristornate e, nel pomeriggio, sulla strada del rientro sosta e visita dell’Abbazia di San Galgano a Montesiepi. Il complesso composto dall’Eremo o Rotonda di Montesiepi e dalle rovine della grande Abbazia di Cistercense di San Galgano è uno dei più suggestivi che si trovano in Toscana. La chiesa sorge in prossimità dell’eremo duecentesco di Montesiepi, nel quale alla fine del XIII secolo il cavaliere Galgano Guidotti decise di ritirarsi in eremitaggio, conficcando nella pietra viva la propria spada che da allora è divenuta l’unico esempio al mondo di spada nella roccia. Rientro in serata ai luoghi di provenienza

QUOTA DI PARTECIPAZIONE MIN. 30 PAGANTI euro 295

QUOTA DI PARTECIPAZIONE MIN. 25 PAGANTI euro 315

Supplemento camera singola euro 40

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman gran turismo e pullman a disposizione in loco;
  • Sistemazione in hotel 3*sup;
  • Camere doppie con servizi privati;
  • Trattamento di pensione completa con pasti come da programma;
  • Acqua e vino pasti;
  • Visite guidate come da programma;
  • Biglietto d’ingresso all’Abbazia di San Galgano;
  • Assicurazione sanitaria, bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • tutto quanto non indicato alla voce “ la quota comprende”.

 

 


Acquisto su preventivo

Il viaggio è un'esperienza unica: la tua. Compila il modulo sottostante inserendo le informazioni dettagliate per realizzare il tuo viaggio.

Modulo di richiesta preventivo/personalizzazione viaggio:


Ho letto e accetto la privacy policy: