← Viaggi di gruppo

SUCCULENTO BEER TOUR IN SUD TIROL

Partenza il 27 Ottobre 2023 / 3 Giorni - 2 Notti / Quota per persona 490 euro

 

 

1° GIORNO - Venerdì 27 OTTOBRE 2023.

Ore 12.00 circa, ritrovo dei partecipanti a Bologna e Modena (luoghi e orari precisi da definire), sistemazione in pullman gran turismo e partenza per l’Alto Adige. Intorno alle 17.00, arrivo a Rio Pusteria, sistemazione dei bagagli presso l’Hotel Gasthof Zur Linde, quindi trasferimento di pochi chilometri a Naz-Sciaves, località della provincia di Bolzano situata nel cosiddetto “altopiano delle mele”. Qui faremo visita al De Putzer che è un elegante hotel-ristorante di taglio contemporaneo che a partire dal 2021 ha affiancato alla proposta gastronomica una linea di birre autoprodotte – Viertel Bier appunto – assurgendo così alla categoria di Brewpub. Tra le referenze della casa, realizzate dal birraio Jonas Steiner e marchiate da ispirazioni continentali con alte e basse fermentazioni, troviamo la Bio Quattro, Weizen con impiego di orzo, frumento, farro e segale,
la IPA Alto Ale, la Coffee Stout Skuro e ancora la Alma, ribattezzata Südtiroler Pale Ale per la presenza di solo grano altoatesino. Visita guidata alla zona di produzione e degustazione di almeno 4 birre. Cena libera presso Viertel Beer Putzer Restaurant e trasferimento in hotel per il pernottamento.

2° Giorno - Sabato 28 OTTOBRE.

Dopo la prima colazione, trasferimento in località Varna dove ci attende una visita presso Degust realtà che nasce nel 1994 con l’obbiettivo di riscoprire, selezionare e affinare piccole produzioni casearie di “nicchia”, tutte caratterizzate da un alto pregio qualitativo e organolettico. Il fondatore, lo chef stellato Hansi Baumgartner, ha trasferito le sue conoscenze culinarie nella raffinata arte dell’affinamento. Grazie alla sua pregressa esperienza, ha saputo abbinare ai formaggi ingredienti tra i più ricercati, creando tecniche di affinamento le cui radici affondano nei tradizionali metodi di conservazione del formaggio, ma che allo stesso tempo guardano all’innovazione e all’avanguardia dei sapori. Avremo la possibilità di degustare, guidati dall’affinatore, un’ampia selezione di formaggi accompagnati da un paio di vini e da una birra I.g.a. In tarda mattinata, continueremo le nostre “fatiche” presso il Finix Brewery di Falzes, piccolo birrificio indipendente, con un mastro birraio americano che, con un impianto di birrificazione americano e malto altoatesino, unisce il meglio dei due mondi. Gli ingredienti locali si uniscono alla curiosità e alla voglia di sperimentare nuove ricette e di trarre ispirazione da tutto il mondo. Attualmente, le varietà create coprono una gamma di birre che va dalle Pale Ale altoatesine e americane fino a varietà come la Kettle Sour con lamponi. Visita guidata alla zona di produzione e degustazione di almeno 4 birre. Pranzo Libero presso Finix Brew Restaurant. Nel pomeriggio, ci attende un incontro molto interessante (e goloso) con Martin Pircher, famoso assaggiatore di formaggi e divulgatore della storia dei prodotti caseari altoatesini. Martin, con dovizia di particolari, ci racconterà e ci farà assaggiare diversi prodotti artigianali tra formaggi (tra cui il tradizionale Graukäse di cui è ambasciatore per Slow Food), salumi, cioccolato il tutto accompagnato da un’ambia selezione di birre rigorosamente artigianali. Sul far della sera, ritorno a Varna per la cena libera presso il Hubenbauer Brew Restaurant che ha una storia abbastanza recente: nel 2010 gli amici Alex Stolz e Gregor Wohlgemuth hanno cominciato a sviluppare ed attuare una loro idea che avevano coltivato da tempo: produrre una propria birra. Da allora la birra viene prodotta e bevuta a fiumi, tant’è che nel 2018 il vecchio fienile viene ristrutturato e oggi ospita il modernissimo birrificio Hubenbauer. Empire, Delicious, Alpen Gold, Black Pearl e Hopfenstolz i sono i 5 nomi delle attuali 11 birre speciali prodotte in aggiunta ai classici di tutto l’anno. Nel mondo delle birre speciali la fantasia dei birrai (quasi) non conosce limiti per cui spesso evolentieri vengono prodotte delle birre (mooolto) creative in edizione limitata. Al termine, rientro in pullman in hotel per il pernottamento.

3° GIORNO - Domenica 29 ottobre.

Dopo la prima colazione, ci dirigeremo in pullman a Bressanone (13 km) per una passeggiata libera tra le vie e i portici del centro storico, dove le facciate colorate si alternano a sporti suggestivi, conferendo un’atmosfera unica alla cittadina alpina. In mattinata, trasferimento di pochi chilometri presso l’Azienda vinicola e locanda Villscheider: una piccola realtà a carattere familiare, che gestisce un agriturismo e coltiva vigne nel territorio della Valle Isarco. Come spesso accadeva in quest’area, l’azienda agricola produceva soprattutto mele, ma negli ultimi anni ha convertito buona parte delle sue terre alla viticoltura, che è progressivamente diventata più redditizia. La tenuta gestisce quattro ettari di vigne che si trovano sopra Bressanone a quote fino a 800 metri di altitudine. Il corpo principale del vigneto si trova in una conca meravigliosamente soleggiata, che presenta delle pendenze molto ripide. Tra i filari si coltivano soprattutto i vitigni a bacca bianca Sylvaner, Kerner, Riesling e la varietà a bacca rossa Zweigel. I vini hanno un volto schietto, frutto di uve di ottime qualità e di pratiche di cantina molto semplici. La visita prevede un giro per i vigneti adiacenti la cantina e la degustazione guidata di un’ampia selezione dei vini prodotti. Al termine pranzo tipico Törgellen nella loro locanda. Il termine Törgellen deriva dal latino “torquere”, verbo che significa “pressare, strizzare” e che richiama il torchio, strumento simbolo della pigiatura dell’uva. La tradizione vuole che a fine vendemmia ci si incontrasse – coltivatori, esperti e amatori – nelle cantine per assaggiare i nuovi prodotti vinicoli. Da lì nasce l’abitudine ancora odierna di riunirsi, tra ottobre e novembre, nelle accoglienti Stuben all’insegna della buona cucina locale e della socializzazione. Le tavole si riempiono di Schlutzkrapfen, canederli, crauti e salsicce, krapfen e loro, le protagoniste della festa: le castagne arrosto! Il tutto è amabilmente e rigorosamente “annaffiato” dal Süßer, il mosto d’uva e dal nuovo vino. Nel pomeriggio, terminato il lauto pasto, rientro ai luoghi di origine con arrivo in serata.

 

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA
minimo/massimo 20 partecipanti € 490,00
minimo 15 partecipanti € 550,00
Supplemento camera singola € 40

 

NOTA BENE: Per consentire un piacevole e confortevole svolgimento del viaggio, nonché un buon distanziamento in bus, durante le visite e le degustazioni, si accetterà un numero massimo di 20 iscrizioni.

 

La quota comprende:

  • Trasporto in bus gran turismo per il viaggio e tutti i trasferimenti indicati nel programma;
  • Nr. 2 pernottamenti presso l’hotel Gasthof Zur Linde https://zur-linde.it/it/zur-linde-2/
  • Visita e degustazione birre presso Viertel Bier e Finix Brewery;
  • Degustazione di formaggi vini e birre presso Degust;
  • Degustazione di formaggi, salumi, cioccolato e birre in compagnia di Martin Pircher;
  • Visita e degustazione vini presso la Tenuta Villscheider;
  • Pranzo tipico Törgellen presso la locanda Villscheider;
  • Visite e degustazione guidate da Alessandro Anteghini beer taster;
  • Assistenza di sommelier Proviaggi;
  • Assicurazione medico – bagaglio.

La quota non comprende:

  • I pasti non indicati come inclusi;
  • Eventuale assicurazione contro penali di annullamento (stipulabile su richiesta con supplemento di € 30) e tutto
    quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.

IMPORTANTE: Prenotazione entro il 15 settembre 2023 con acconto di € 150. Saldo entro il 30 settembre 2023.

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Proviaggi T.O. Fiorano Modenese
Mail a: fabrizioferrari@proviaggi.it - Cell 335.7744812


Acquisto su preventivo

Il viaggio è un'esperienza unica: la tua. Compila il modulo sottostante inserendo le informazioni dettagliate per realizzare il tuo viaggio.

Modulo di richiesta preventivo/personalizzazione viaggio:


Ho letto e accetto la privacy policy: